Comic Sans: quello che nessuno prende mai realmente sul serio

Quello che nessuno prende mai realmente sul serio: anche se dovesse descrivere il più profondo tra i sentimenti, si sentirebbe sempre qualcuno sghignazzare in fondo alla sala.

Comic Sans

Comic Sans nasce nel ‘94 dall’intuito di Vincent Connare, un amante dei fumetti DC: il suo font, dopo essere stato scartato per la prima versione di Windows, viene incluso nel fortunatissimo Windows 95: è il successo. Comic Sans, nonostante l’aspetto sciatto e impreciso, inizia ad apparire in comunicazioni ufficiali e nelle newsletter aziendali. Lo usa la Disney, il rapper Eminem e il Wall Street Journal, appare in una moneta commemorativa canadese e nel sito web dei Black Sabbath!

Il suo uso (o abuso) ha fatto nascere veri e proprio movimenti che ne ostracizzano l’utilizzo, soprattutto in situazioni dove un minimo di serietà è d’obbligo.

 

Trajan: un antico guerriero

Come un antico guerriero, se lo convincerete che lo scopo del suo impegno è cosa buona e giusta, si getterà nella mischia senza risparmiare colpi.
Il difficile sarà poi farlo smettere.

Trajan

È uno dei font più antichi della Storia: nasce infatti circa 1.900 anni fa per mano degli scalpellini dell’Antica Roma, che realizzarono l’incisione alla base della Colonna Traiana innalzata per celebrare la conquista della Dacia da parte dell’imperatore Marco Ulpio Nerva Traiano.

Il carattere viene riproposto in forma moderna nel 1989 dalla designer statunitense Carol Twombly: da allora, grazie alla sua natura classica, è utilizzato generosamente nel cinema e nell’editoria, per creare titoli di romanzi e film, soprattutto di carattere epico.

 

Bodoni: un affascinante equilibrio tra solida concretezza e voluttà sottile

Elegante e sempre a proprio agio in ogni situazione, espone con raffinata civetteria i contrasti della propria personalità, in un affascinante equilibrio tra solida concretezza e voluttà sottile.

Bodoni
La multinazionale IBM, la rivista Vogue, il marchio automobilistico Lancia, la firma Valentino e il gruppo rock dei Nirvana hanno qualcosa in comune: il loro logo, ideato utilizzando il font creato nel 1798 dal piemontese Giovanni Battista Bodoni.

Il Bodoni offre come caratteristica il forte contrasto tra lo spessore dei tratti principali e le sottili grazie, che si dispongono quasi perpendicolari rispetto al bastone: una rivoluzione rispetto a quelle rinascimentali, che si curvavano molto più dolcemente.

Per queste sue qualità grafiche, il Bodoni è considerato il primo carattere moderno.

 

Futura: educato e discreto, non è proprio il tipo da darsi troppe arie

È apprezzato da tutti per la sua precisione e per l’equilibrio. Educato e discreto, non è proprio il tipo da darsi troppe arie. Neppure se gli dovesse capitare di andare sulla Luna!

Futura

Il Futura viene creato nel 1928 dal tedesco Paul Renner, ispirandosi alle teorie artistiche sviluppatesi attorno alla scuola del Bauhaus. Basato sulle tre forme geometriche più semplici – cerchio, quadrato e triangolo – è considerato il capostipite dei font sans serif geometrici.

È un carattere pulito ed elegante, perfetto compromesso tra tradizione e modernità, ed è usato per innumerevoli progetti grafici, dal logo della Volkswagen ai cartelli delle stazioni ferroviarie in Italia. Il Futura è anche la targa lasciata sulla luna nel luglio del 1969 dopo il primo allunaggio.

 

OCR: design altamente tecnologico

Parla ai vari device – di cui fa un uso ossessivo – come fossero i suoi migliori amici. Attenzione: quando il wi-fi è sotto le due tacche è soggetto a pericolosi attacchi di panico!

OCR
Progettato nel 1966 dall’American Type Founders per conto dell’US Bureau of Standards, L’OCR (Optical Character Recognition) è il primo font pensato per essere compreso dalle macchine prima che dall’uomo.

La struttura delle sue lettere è infatti manipolata per facilitarne il riconoscimento tramite lettore ottico, operazione che ha reso più difficile la comprensione da parte dell’occhio umano.

In origine, il suo utilizzo doveva limitarsi al campo bancario ma, grazie al suo design altamente tecnologico, viene spesso usato anche in pubblicità, in televisione e nel cinema.

Non hai ancora il Calendario NeroBold 2017 sui Font?

Contattaci o vieni a trovarci nel nostro ufficio

Web Design: i trend del 2017

Il mondo del design è in continua evoluzione, così anche quello web segue e crea delle mode.
Abbiamo provato ad individuare le tendenze dell’ultimo periodo per capire quali potrebbero essere i trend di questo nuovo anno.

Mobile-first

Ormai gli smartphone hanno superato di gran lunga l’utilizzo dei computer per la navigazione internet. Cambierà così la fase di progettazione di un sito web che sarà focalizzata per i dispositivi mobile e poi declinata per i monitor più grandi.
Il responsive design quindi sarà la base su cui iniziare lo sviluppo di un lavoro con siti full screen e dallo scorrimento più lungo.

Mobile First

Colori accesi e sfumature

Da un paio d’anni a questa parte la tendenza è stata quella di usare colori piatti e di semplificare l’interfaccia grafica con il risultato di ottenere siti molto simili tra loro.
Nel 2017 la parola chiave sarà “personalità“, e potrebbe ritornare l’utilizzo di colori vivaci e delle sfumature.

Illustrazioni

Immagini e autenticità

Per lo stesso motivo dei colori, anche le immagini assumeranno un ruolo fondamentale nella realizzazione del layout grafico. Ci potrebbe essere un declino delle immagini da stock e un aumento di illustrazioni e fotografie realizzate su misura, per rendere unica ed originale la propria identità.
Tra i formati per il web, gli SVG (scalable Vector Graphic) inizieranno a rubare la scena a JPG, PNG e GIF, perché più facilmente “scalabili” e senza perdita di risoluzione.

Web design

Grande e… Bold!

Un altro dei mezzi efficaci per la comunicazione visiva è sicuramente il “font” (non a caso ci abbiamo dedicato un calendario), in grado di evocare sia emozioni che il tono di quello che si vuole dire. Grazie anche a una gamma sempre più crescente dei font per il Web e l’utilizzo sempre più diffuso dell’effetto “parallasse”, l’utilizzo del carattere tipografico sarà sempre più importante, imponente e... BOLD!

Rompere la gliglia

Sempre per un discorso di originalità, il layout grafico del sito non avrà più delle griglie rigide, ma si adotteranno interfacce più complesse e originali, per la felicità dei designer.

Video e animazioni

Con sistemi e linguaggi sempre più avanzati, si abbandoneranno le immagini statiche per delle sempre più coinvolgenti animazioni che hanno lo scopo di intrattenere l’utente ed interagire con lui. Anche i video saranno sempre più utilizzati perché sono uno ottimo strumento per catturare immediatamente l’attenzione e sono fondamentali per la narrazione della “storia”, per il marketing e il i vblog. Il video riesce a tenere incollato l’utente al device più tempo di qualsiasi altro strumento, infatti si stima che nel 2018 quasi l’80% del traffico internet consumer sarà quello dei video.

In conclusione, sembra che nel 2017 ci sia un ritorno al passato con un massiccio utilizzo dei font, delle immagini e delle illustrazioni, ma grazie solo ad una tecnologia che è sempre in via di evoluzione.

L’interazione tra il designer e lo sviluppatore, ancora una volta, sarà alla base del buon risultato finale e il desiderio di autenticità aprirà le porte a set fotografici e tavolette grafiche.

Che typo sei? Old English

Ogni font ha una sua personalità, unica e immediatamente riconoscibile.
Proprio come ognuno di noi.
Quest’anno vi invitiamo a fare la conoscenza dei nostri dodici amici: forse incontrerete proprio qui la vostra “font gemella”!

Old English

Fa parte delle tribù urbane e si muove con disinvoltura lungo le segrete vie dell’underground musicale: quello che per voi è una novità assoluta, per lui è roba che manco mio nonno!

Molto amato da tatuatori, appassionati di heavy metal e seguaci dell’hip hop, l’Old English – conosciuto anche come Blackletter, Gothic o Textura – è un font la cui origine si perde nella notte dei tempi.

Utilizzato con continuità in tutta l’Europa occidentale dal 1150 fino al 1600, continua a caratterizzare la scrittura tedesca per tutto il Ventesimo secolo. Proprio sfruttando il font Textura, Johannes Gutemberg realizzò i primi caratteri a stampa mobili che gli permisero di stampare la sua leggendaria Bibbia.

Chissà cosa penserebbe il geniale tipografo vedendo questi caratteri riprodotti oggi sulle copertine di band che rispondono al nome di Motorhead, Gorgoroth e Mercyful Fate?

Che typo sei?

Vi capita di leggere sulla copertina di un DVD il titolo di un film di vampiri e sentire immediatamente i brividi correre lungo la schiena? I seriosi caratteri del vostro quotidiano di fiducia hanno il potere di rassicurarvi sull’attendibilità delle notizie? I font, quelli che una volta erano chiamati “caratteri tipografici”, sanno come accendere la nostra attenzione, sedurci o spaventarci.

Possono essere emozionanti ed evocativi e spesso comunicano idee e concetti meglio di un milione di parole. Sono ovunque, sui cartelli stradali, nei libri, nelle riviste, in rete e in televisione, alcuni arrivano dal passato remoto, altri sono figli dell’era digitale. E hanno personalità molto differenti, proprio come ognuno di noi. Benvenuti nel favoloso mondo dei font!

Vent’anni fa non li conoscevamo, ma ora ognuno di noi ha i suoi favoriti. – scrive Simon Garfield, l’autore del libro “Sei proprio il mio typo” a cui ci siamo ispirati, che poi prosegue –  I computer ci hanno trasformati in maghi dei caratteri tipografici, un privilegio che, nell’epoca della macchina da scrivere, non avremmo mai pensato di ottenere. 

 

 

Non è stato possibile salvare la tua iscrizione. Si prega di riprovare.
webpilot La tua iscrizione è avvenuta con successo.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter, ti promettiamo che non ne rimarrai deluso. ANCHE NOI ODIAMO LO SPAM

Utilizziamo Brevo come nostra piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali forniti vengano trasferiti a Brevo per essere elaborati in conformità con la Privacy Policy di Brevo.

Scopri come l’AI può davvero aiutarti: scarica la guida gratuita

Compila il form e ricevi subito la guida che ti svela come risparmiare tempo, semplificare il lavoro e migliorare i processi con l’intelligenza artificiale, senza complicazioni e senza perdere tempo.

Saresti interessato in altri servizi: