
Sai che hai bisogno di migliorare il sito della tua azienda ma non sai da dove cominciare? Ecco 5 consigli che possono tornarti molto utili!
Un sito web è per la tua azienda come una specie di vetrina online. Ti fermeresti mai di fronte a un negozio che ha una vetrina sporca, impolverata e confusionaria? Ecco, considera che lo stesso vale per i siti web. Avere un sito lento, non user e mobile friendly, con un layout datato e tanti altri difetti, non significa di certo giocare a vantaggio del proprio business.
Hai quindi capito che l’ottimizzazione del sito web della tua azienda è importante ma non sai da che parte iniziare? Scopri i nostri 5 consigli per avere una vetrina online bella, funzionale e capace di convertire!
1. Ottimizzare la velocità del sito web
Gli utenti, oggi più che mai, non hanno tempo da perdere. La velocità di caricamento del sito è quindi un requisito essenziale per far sì che i tuoi clienti convertano, aumentando anche la loro permanenza sul portale.
2. Ottimizzare il sito web in ottica mobile friendly
I dispositivi mobili sono ormai da tempo entrati a far parte della nostra quotidianità, anche e soprattutto per quanto riguarda le ricerche online. Secondo una ricerca dell’Istat del 2019, svolta fra utenti dai 14 anni in su, il 91,8% degli italiani ha utilizzato lo smartphone per accedere sul web, il 43,3% accede da PC, il 27,2% predilige laptop o notebook, il 25,7% utilizza il tablet e infine il 6,1% naviga sul web da e-book, smart watch e altri dispositivi mobili.
L’algoritmo di Google poi, ha da diverso tempo valorizzato e premiato i siti che sono responsive, ovvero ottimizzati sia per la navigazione da desktop che per quella da mobile. Sempre il colosso dei motori di ricerca ha messo anche in questo caso a disposizione degli utenti un utile strumento per testare l’ottimizzazione per dispositivi mobili di un sito, il Test ottimizzazione mobile.
In generale, per cercare di ottimizzare un sito in ottica mobile friendly, cerca di rendere gli elementi grafici del sito ben leggibili ed evita immagini di dimensioni elevate e di installare troppi plugin.
3. Ottimizzare il sito web per i motori di ricerca
Il tuo sito è perfetto ma nessuno ci atterra e converte? Allora forse il problema potrebbe essere che gli utenti il tuo sito non riescono a trovarlo!
Anche l’ottimizzazione dei siti web per i motori di ricerca è un elemento da tenere in considerazione per migliorare le performance. Sì, perché se il motore di ricerca non riesce a leggere il tuo sito, quest’ultimo non verrà indicizzato, e di conseguenza i tuoi clienti attuali e potenziali non riusciranno a trovarti online.
Come risolvere il problema? La strada migliore potrebbe essere quella di strutturare una strategia SEO, che ti permetta di andare a ottimizzare gli elementi sia interni che esterni al tuo sito per renderlo finalmente visibile agli occhi del motore di ricerca e degli utenti, e perché no anche capace di raggiungere le prime posizioni della SERP!
4. Ottimizzare il sito web con un restyling grafico
Il tuo sito è funzionale ma la parte visual e di layout non sono il suo forte? Anche questi elementi non sono da sottovalutare se vuoi migliorare il portale della tua azienda.
Un bel restyling del sito potrebbe essere ciò che fa al caso tuo. Rinnovare l’aspetto grafico e l’impatto visivo può essere la soluzione vincente: un layout poco accattivante, non in linea con i trend del web, dei colori che non rispecchiano l’identità della tua azienda o grafiche datate fanno trasparire scarsa autorevolezza e professionalità agli occhi degli utenti.
5. Ottimizzare la navigazione del sito
Quante volte ti è capitato di entrare su un sito e di uscirne dopo un po’ frastornato, confuso e senza aver trovato la risposta al tuo bisogno? Bene, questo è assolutamente un effetto da evitare per il sito della tua azienda!
Migliorare la navigazione del portale è un aspetto essenziale: il sito deve essere intuitivo, avere un menu chiaro e facilmente comprensibile, categorie merceologiche di immediata comprensione e che rispondano ai bisogni degli utenti e prodotti o servizi ordinati secondo uno schema logico e dei filtri.
La parola chiave in questo caso deve essere semplicità: devi saper condensare il tuo business in poche, facili e intuibili sezioni, usando parole chiave e un menu visualizzabile, con immagini che rappresentino ciò che si troverà nelle categorie del sito.
Hai capito quindi come migliorare il tuo sito web? Se hai ancora dei dubbi non preoccuparti, ci siamo qui noi per te!
Condividi:
Potrebbe anche interessarti...

Come creare una brand identity efficace: la guida definitiva per far innamorare i clienti online
Scopri come costruire una brand identity che fa innamorare i tuoi clienti: l’articolo ti guida passo dopo passo nella creazione di un’identità di marca autentica e memorabile. Dal tono di voce alla visual identity, fino alla coerenza e alla narrazione dei tuoi valori, troverai consigli pratici per distinguerti online e offline.

Innovazione sostenibile e opportunità di business a Ecomondo 2025
Scopri come Ecomondo 2025, in programma dal 4 al 7 novembre a Rimini, rappresenti un’opportunità unica per le aziende orientate alla sostenibilità. L’articolo offre consigli pratici su come prepararsi al meglio per l’evento, massimizzare il networking e sfruttare le tecnologie digitali per promuovere iniziative green.

MAiA è qui per te: l’AI che umanizza il tuo brand
Scopri MAiA, l’assistente AI di NEROBOLD che dà voce e personalità al tuo brand. Unisce empatia e tecnologia per creare esperienze digitali autentiche e coinvolgenti. Se vuoi distinguerti con una comunicazione più umana, questo articolo fa per te.